- collare
- 1col·là·res.m.1. AD striscia di cuoio o di altro materiale che si mette al collo di alcuni animali, spec. dei cani, per attaccarvi il guinzaglio, la catena o a scopo ornamentale | finimento del cavallo e degli animali da tiro, cui si agganciano le stanghe dei carri2. TS zool. fascia di pelo o di piume presente sul collo di alcuni animali, di colore diverso dal resto del corpoSinonimi: collarino.3. CO bordatura circolare di oggetti o strumenti4. CO colletto bianco rigido, portato dai sacerdoti; fig.: mettersi il collare, farsi prete; portare il collare, essere prete; gettare, levarsi il collare, rinunciare alla vita ecclesiastica5. TS arald. catena a cui si appende l'insegna di un ordine; persona che ne è insignitaSinonimi: collana.6. TS abbigl. striscia di velluto o stoffa portata un tempo dalle dame intorno al collo come ornamento7. TS stor. cerchio di ferro che veniva fissato al collo e alle caviglie degli schiavi e dei prigionieri8. TS mecc. risalto ricavato in un albero di trasmissione che ne impedisce lo scorrimento parallelamente al suo asse9. TS mar. anello di ferro o di corda10. TS med. struttura o formazione a collana, riferita spec. a manifestazioni dermatologiche\DATA: 1348-53.ETIMO: lat. collāre, v. anche 1collo.POLIREMATICHE:collare dell'Annunziata: loc.s.m. TS arald.collare di Venere: loc.s.m. TS med.————————2col·là·rev.tr. (io còllo) TS industr.trattare con colla o collanti\DATA: 1956.————————3col·là·rev.tr. (io còllo) OB1. infliggere il supplizio della corda2. calare o alzare mediante una fune3. OB TS mar. tirare le cime per salpare\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: etim. incerta.
Dizionario Italiano.